Valincantà
domenica 19 giugno 2022
martedì 14 giugno 2022
venerdì 27 maggio 2022
La stessa via - 4 Giugno 2022 - Lazzaretto di Verona
ESTATE AL LAZZARETTO
Decima edizione
presenta
Decima edizione
presenta
Valincantà
LA STESSA VIA
* folk d'autore in dialetto veneto *
LA STESSA VIA
* folk d'autore in dialetto veneto *
Sabato 4 giugno
ore 21.10
Lazzaretto di Verona
ore 21.10
Lazzaretto di Verona
Il
nome del gruppo è composto dalle parole "valli, canto e incanto", che
riassumono tutto ciò che ispira le loro canzoni e il loro intento
espressivo. Cantano l'attaccamento alla loro terra, alle loro vallate,
alle situazioni tipiche, passate e presenti, di una piccola zona
pedemontana. Parlano di emigrazione, di ambiente, dello stato di
abbandono e trasformazione delle loro valli. Parlano anche di amore in
senso ampio, ironizziamo su certi accadimenti d'attualità, usando il
dialetto veneto parlato oggi nel loro territorio.
La loro non è una riproposizione o un riarrangiamento di ritmi e canti già presenti nella tradizione popolare della loro terra, ma la risultante di un incontro amorevole e naturale tra sensibilità e valori di una civiltà in mutamento.
La loro non è una riproposizione o un riarrangiamento di ritmi e canti già presenti nella tradizione popolare della loro terra, ma la risultante di un incontro amorevole e naturale tra sensibilità e valori di una civiltà in mutamento.
COMPONENTI
~ Roberto Zotti: voce e chitarra
~ Livio Busato: voce, chitarra, tiple, charrango, bandolin, quatro, quena, armonica
~ Lorenzo Pegoraro: voce
~ Roberto Marini: voce e basso
~ Alberto Bortolan: voce, cornamusa, chitarra elettrica, bouzuki, flauti irlandesi, clarinetto
~ Daniele Calgaro: voce, fisarmonica, clarinetto
~ Davide Lista: voce, percussioni
~ Livio Busato: voce, chitarra, tiple, charrango, bandolin, quatro, quena, armonica
~ Lorenzo Pegoraro: voce
~ Roberto Marini: voce e basso
~ Alberto Bortolan: voce, cornamusa, chitarra elettrica, bouzuki, flauti irlandesi, clarinetto
~ Daniele Calgaro: voce, fisarmonica, clarinetto
~ Davide Lista: voce, percussioni
INFO


Ingresso su prenotazione (fino a esaurimento posti) 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero +39 379 2651331, indicando per ogni partecipante:
Prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero +39 379 2651331, indicando per ogni partecipante:


La prenotazione verrà confermata tramite messaggio di risposta.
In caso di disdetta, si prega di avvisare per tempo, almeno il giorno prima.
In caso di disdetta, si prega di avvisare per tempo, almeno il giorno prima.

per non perdere la priorità della prenotazione.




inviare un messaggio WhatsApp al numero +39 379 2651331.
mercoledì 20 aprile 2022
venerdì 3 settembre 2021
Processo all'Acqua - 4 Dicembre 2021 - Auditorium Chiuppano (VI)
L’acqua
viene citata a giudizio per disastro ambientale e, per affrontare un
fantomatico processo, chiede aiuto a Giuseppe Dal fiume un avvocato
vicino alla pensione.
Attraverso un dialogo ironico e brillante di
cui le canzoni dei Valincantà sono approfondimento e contrappunto,
l’acqua scorre su uno scivolo di opinioni che la rendono ora “risorsa
fondamentale” ora “affare economico” o “materia per i poeti”.
Scritto
da Gastone Dalla Via in occasione del referendum sull’acqua del 2011,
questa favola rovescia i ruoli accusatore – accusato per invitare ad una
riflessione sul presente e sul concetto di “cosa pubblica” troppo
spesso lasciato a interpretazioni individualistiche.
Prevendita ed informazioni:
Biblioteca – tel. 0445 892972
OBBLIGATORIO green pass.
Lo spettacolo è a prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
lunedì 2 agosto 2021
mercoledì 2 giugno 2021
Processo all'Acqua - 12 Giugno 2021
L’acqua viene citata a giudizio per disastro ambientale e, per affrontare un fantomatico processo, chiede aiuto a Giuseppe Dal fiume un avvocato vicino alla pensione.
Attraverso un dialogo ironico e brillante di cui le canzoni dei Valincantà sono approfondimento e contrappunto, l’acqua scorre su uno scivolo di opinioni che la rendono ora “risorsa fondamentale” ora “affare economico” o “materia per i poeti”.
Scritto da Gastone Dalla Via in occasione del referendum sull’acqua del 2011, questa favola rovescia i ruoli accusatore – accusato per invitare ad una riflessione sul presente e sul concetto di “cosa pubblica” troppo spesso lasciato a interpretazioni individualistiche.
Per iscrivervi compilate il modulo online https://forms.gle/emVK8zw3UxNhTgYZA
oppure scrivete a biblioteca@comune.sanvitodileguzzano.it
o chiamate il numero 0445.519735.
o chiamate il numero 0445.519735.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
L’acqua viene citata a giudizio per disastro ambientale e, per affrontare un fantomatico processo, chiede aiuto a Giuseppe Dal fiume...